giovedì 8 luglio 2010

Mi serve un monitor per lavorare alle foto...

Eh si... Prima o poi chi si occupa di fotografia digitale è costretto a scontrarsi con questo mezzo, che ci piaccia o no è lo strumento attraverso il quale "percepiamo" a livello visivo il nostro lavoro. Il problema è che a secondo del tipo/modello/marca questo lavoro viene svolto + o meno bene, senza contare che altri fattori influenzano la visione (luce ambientale, profili colore impostati, calibrazioni...).
Quando finalmente ci decidiamo che il nostro vecchio monitor non è + sufficiente dal punto di vista qualitativo confrontato con la qualità della nostra attrezzatura fotografica, inizia la ricerca... E qui iniziano le note dolenti: ad un tratto ci accorgiamo che sul mercato ci sono centinaia di monitor, e mano mano che spulciamo su internet le caratteristiche spuntano fuori sigle e informazioni di cui non conoscevamo minimamente l'esistenza. Noi che al massimo avevamo sentito parlare di risoluzione e refresh scopriamo un mondo nuovo: pannelli lcd di tipi diversi, parametri di misurazione di estrema precisione, omogeneità della luminosità, gamut oltre al contrasto, luminosità, profondità del nero, velocità di reazione dei pixel, angolo di visuale, scostamento dei colori da quelli reali... Nel mio caso, dopo un attimo di smarrimento, mi sono armato di... pazienza... e mi sono messo a studiare. Non è stato così facile: non ci sono guide, al massimo alcuni siti che recensiscono qualche apparecchio (io non ne ho trovate quasi nessuno in Italiano) oltre ai forum sui quali si possono leggere opinioni talvolta molto poco oggettive. Piano piano la "coscienza" di ciò di cui ho bisogno si è andata formando ma purtroppo ho scoperto cose poco gradevoli... Quella che più mi ha abbattuto è stata la scoperta degli euro che bisogna spendere per comprare un monitor almeno semi-professionale. Quando la mia ricerca è iniziata non c'era niente al di sotto degli 800€ per uno schermo FullHD con dimensioni di 24/27 pollici. Le marche + conosciute per la loro qualità (Eizo, Apple, Lacie...) in alcuno modelli arrivavano (e arrivano attualmente) anche a 3000€. La seconda è che i monitor di qualità migliore non si trovano praticamente in nessuna catena di elettronica e moooolto difficilmente neanche nei negozi specializzati quindi impossibilità di toccare con mano le differenze (quelli + rintracciabili sono gli apple). Notizie positive? Io non l'ho ancora comprato il monitor... Motivo? Probabilmente ne non ho trovato uno con un buon rapporto prezzo/prestazioni. Ma vediamo di scendere un po' più nei dettagli.
La maggior parte dei pannelli che si trovano in giro, pur essendo migliorati molto rispetto ai modelli precedenti, sono pannelli di tipo TN(twisted nematic) che sono caratterizzati da una buona reattività e da prezzi veramente bassi, ma che non permettono di visualizzare una gamma di colori (gamut) così ampia. Hanno inoltre un angolo di visuale che non supera i 170° e una sufficiente precisione nella visualizzazione dei colori. A causa soprattutto della scarsa capacità di visualizzare coerentemente i colori non sono molto adatti all'uso fotografico. Ci sono poi altri tipi di pannelli che invece pur non essendo perfetti riproducono più fedelmente le nuance e le sfumature che i nostri meravigliosi obiettivi riescono a catturare a scapito di altre caratteristiche che hanno meno importanza per il fotoritocco; ne esistono di vari tipi: IPS, MVA, PVA sono probabilmente i più noti. A scapito di una reattività dei pixel leggermente inferiore offrono un qualità dei colori di un livello molto superiore e un angolo di visuale molto omogeneo. Sono però poco diffusi e di conseguenza costano molte volte di più rispetto ai TN. Anche perché poco adatti (soprattutto i modelli più vecchi) alla riproduzione di film e videogiochi.
Per fortuna le cose stanno un po' cambiando anche perché la reattività è stata molto migliorata negli ultimi modelli così oltre ai blasonati marchi già citati, altri + commerciali iniziano a fare il loro ingresso in questo settore. Tra questi DELL ma ultimamente anche SAMSUNG e altri. I prodotti Dell hanno una buonissima qualità generale, pur non raggiungendo le vette di altri più costosi rispetto ai quali ha un rapporto qualità prezzo sicuramente migliore. Anche Nec ha almeno un modello in catalogo con pannello non TN ma probabilmente il monitor dal miglior rapporto qualità prezzo per uso fotografico attualmente è il Samsung F2380M. Il costo è davvero contenuto, anche se è praticamente quasi impossibile trovarlo in Italia. Una nota azienda di vendite on-line lo ha in catalogo a 238 euro, praticamente il costo di un monitor normale. La risoluzione è quella ormai abituale per i televisori FullHD (1920x1080) e non a caso, questo pannello è corredato di porta HDMI per permettere la connessione anche a lettori BR, DecoderHD, Console varie. La riproduzione dei colori è molto fedele anche in confronto a modelli ben + costosi soprattutto se si ha la possibilità di calibrarlo. Il contrasto è molto elevato e la profondità del nero senza paragoni. Insomma, per questo prezzo... Non si può sperare davvero di più. Per un confronto più approfondito su vari modelli vi consiglio il seguente link:


Al clic troverete uno contro l'altro il Samsung sopra citato e il Dell U2311H ma potrete sceglierne altri da confrontare dagli appositi menù a tendina. Il sito è in francese... ma c'è il traduttore di google!

Guardando al futuro... Il miglioramento delle attuali tecnologie contribuirà sicuramente ad avere prezzi migliori e qualità sempre più alta. Ma c'è una tecnologia che entro breve farà capolino sulle nostre scrivanie e sicuramente sconvolgerà il mercato di monitor/tv per la sua qualità: gli OLED.

Ma c'è ancora tempo per parlarne... :)

2 commenti:

  1. Ho notato l'uscita di un altro monitor molto interessante che è il seguente sempre con un ottimo rapporto qualità/prezzo:
    NEC MultiSync EA231WMi BK

    Trovate un test qui:
    http://www.digitalversus.com/nec-multisync-ea231wmi-p357_7773_52.html

    RispondiElimina
  2. Volevo segnalare l'uscita di questo monitor della LG che sembra molto interessante; il modello è
    LG Flatron IPS231P
    sembra essere molto adatto al foto ritocco, controindicato invece per i videogiochi. Prezzo intorno ai 200€: direi ottimo per un IPS fullHD. :)

    RispondiElimina